LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

TERZO SETTORE: complesso di enti privati costituiti con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che senza scopo di lucro promuovono e realizzano attività di interesse generale, mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi, in coerenza con le finalità stabilite.

Tra le finalità perseguite dalla legge delega 106/2016 vi è la revisione della disciplina contenuta nel codice civile in tema di associazioni e fondazioni da attuare secondo i seguenti principi e criteri direttivi.

In realtà, la riforma del Terzo Settore è già entrata in vigore in alcune parti, ma per la sua completa applicazione è necessaria l’emanazione di un notevole numero di decreti ministeriali nonché dell’autorizzazione della Comissione Europea chiamata ad esprimersi in materia di aiuti di stato.

Inoltre molte disposizioni potranno applicarsi solo a seguito dell’operatività del Registro unico nazionale degli enti del Terzo settore.
Per maggiori informazioni, data l’importanza e lo stringente tempo a disposizione, per una riforma che dovrà a breve entrare in vigore vi consigliamo di approfondire l’argomento al seguente link:

Riforma del Terzo Settore

ATTENZIONE: questa riforma coinvolgerà tante categorie professionali e si prevedono importanti opportunità lavorative professionali.

Lascia un commento