Lo Studio viene fondato dal Dott. Greco Giovanni circa 30 anni fa, ottenendo ogni anno brillanti risultati con l’apporto dei propri collaboratori. La passione per questa professione lo ha spinto a fondare nel 2015 dei gruppi professionali per condividere le esperienze e diventare un punto di riferimento soprattutto per i giovani professionisti. Oggi, in un momento difficile, ritiene che si debba puntare principalmente sugli atenei universitari e soprattutto sui giovani laureati.
In uno scenario di negoziazione chi vuole portare a casa qualcosa per sé deve offrire anche agli altri la possibilità di guadagnare qualcosa e in una situazione di competizione fra parti conviene darsi regole e rispettarle. Il venir meno al rispetto dei patti nel tempo genera effetti nocivi di gran lunga superiori ai benefici immediati goduti …
lo studio si occupa di:
ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI
La pace fiscale consente di regolarizzare le pendenze tributarie con l'Agenzia Entrate Riscossione prevista inizialmente con la legge di bilancio 2019. Si traduce negli strumenti della rottamazione con una serie di sconti su sanzioni e interessi e saldo e stralcio per i debiti sotto i 1.000 euro.
DEFINIZIONE DELLE LITI PENDENTI
Le controversie in cui è parte l'Agenzia delle Entrate possono essere definite mediante il pagamento di un importo pari al valore della controversia con riduzioni variabili a seconda della soccombenza durante l'iter giudiziale.
CONTENZIOSO TRIBUTARIO
Con il contenzioso tributario il contribuente ha facoltà di far ricorso presso la Corte di Giustizia se riceve degli atti illegittimi o infondati. Gli atti possono essere impugnati entro 30, 40 0 60 giorni, a seconda del tipo di tributo.
È importante conoscere il tributo per rispettare i termini per l'impugnazione.
AVVISI DI ACCERTAMENTO, AVVISI DI LIQUIDAZIONE, RUOLO ECC...
Il contribuente può resistere alla pretesa erariale nel caso ricevesse avvisi di accertamento, avvisi di liquidazione, ruoli o cartelle di pagamento
È importante rivolgersi a un professionista qualificato nel caso si vogliano contestare i tributi ricevuti
Perchè con il nostro studio?
Possibilità di creare reciproche collaborazioni lavorative
La collaborazione tra professionisti, con l'obiettivo di favorire un proficuo scambio di opportunità lavorative reciprocamente vantaggiose, costituisce oggi uno dei pilastri imprescindibili su cui deve fondarsi qualsiasi studio professionale di prestigio.
Collaborazioni tra avvocati e commercialisti
Consulenza legale e fiscale mirata: gli avvocati possono beneficiare delle competenze fiscali dei commercialisti per fornire una consulenza più accurata e personalizzata ai clienti. Allo stesso modo, i commercialisti possono avvalersi dell'expertise legale degli avvocati per comprendere appieno le implicazioni legali delle decisioni aziendali e fornire una consulenza adeguata.
La collaborazione e lo scambio lavorativo tra commercialisti e consulenti del lavoro
Soluzioni personalizzate: grazie alla collaborazione tra commercialisti e consulenti del lavoro, è possibile sviluppare soluzioni personalizzate per le aziende e i loro dipendenti. Si possono creare piani di compensazione e benefit che soddisfino le esigenze specifiche delle aziende, promuovendo nel contempo la motivazione e la soddisfazione dei dipendenti.
La collaborazione tra avvocati e commercialisti nel contesto del contenzioso tributario
La collaborazione tra avvocati e commercialisti nel contenzioso tributario consente di combinare le competenze legali e fiscali per offrire ai clienti una consulenza completa. L'avvocato si occupa della rappresentanza legale e della difesa dei diritti del cliente, mentre il commercialista fornisce una valutazione approfondita degli aspetti contabili e fiscali della controversia. Questo approccio integrato può aumentare le possibilità di successo nel contenzioso tributario e garantire una gestione più completa e precisa delle questioni fiscali complesse.
Collaborazione professionale sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
La soluzione della crisi d'impresa richiede spesso un approccio multidisciplinare, in cui professionisti provenienti da diverse aree di competenza lavorano insieme come un team. La collaborazione tra avvocati, consulenti finanziari e commercialisti, ad esempio, consente di affrontare contemporaneamente gli aspetti legali, finanziari e contabili della crisi, garantendo una visione olistica e una risposta coordinata.