“TREGUA FISCALE 2023”: LA ROTTAMAZIONE QUATER
Considerazioni introduttive. La Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) ha introdotto un’articolata casistica di sanatorie tese a consentire una vera e propria “tregua fiscale” ad ampio
GLI ACCERTAMENTI RELATIVI AL PERIODO D’IMPOSTA 2016 SONO SCADUTI IL 31.12.2022
L’applicazione del periodo di sospensione di 85 giorni dei termini di decadenza e prescrizione relativi all’attività di accertamento fiscale, inizialmente prevista dall’articolo 67 del D.L.
NON PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO E APPLICAZIONE AI REATI CON SOGLIA DI PUNIBILITÀ: IL CASO DELL’OMESSO VERSAMENTO DELL’IVA.
In tema di omesso versamento dell’ Iva, “la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto, prevista dall’articolo 131 bis c.p. è applicabile soltanto
Le modifiche introdotte dalla L. n. 130/2022 agli istituti deflattivi della mediazione e della conciliazione nel processo tributario
Avv. Maurizio Villani e Avv. Lucia Morciano La fase di reclamo-mediazione e la conciliazione ante riforma − 2. Le modifiche apportate dalla L. n.
IL “REVERSE CHARGE”
di Maurizio Villani e Federica Attanasi – Studio Legale Tributario Villani SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. 2. Riferimenti normativi. 2.1 Le novità in materia di reverse
NASCE LA QUINTA MAGISTRATURA TRIBUTARIA
LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E DEL PROCESSO TRIBUTARIO PRINCIPALI DECORRENZE La Legge n. 130 del 31 agosto 2022 (in G.U. n. 204 dell’01 settembre
Il verbale di contradditorio redatto nel procedimento di accertamento per adesione, ove sottoscritto da entrambe le parti, è utilizzabile nel giudizio tributario anche in caso di mancato perfezionamento
Cass. ordinanza n. 6391 del 28 febbraio 2022 Avv. Maurizio Vilani e Avv. Lucia Morciano 1.Il principio di diritto ~ 2.La vicenda e la motivazione
L’ATTO DI APPELLO TRIBUTARIO PRIVO DI UN REQUISITO FORMALE NON INTEGRA, DI PER SE’, UN DIFETTO DI IMPUGNAZIONE
Corte di Cassazione, Ordinanza 2 febbraio 2022 n. 3124 Avv. Maurizio Villani e Avv. Lucia Morciano SOMMARIO: 1. Il principio di diritto; 2. Il caso;
La Suprema Corte torna nuovamente sul tema della dichiarazione infedele e fatture soggettivamente inesistenti
(Corte di Cassazione Pen. sentenza 12 gennaio 2022, n. 471) di Maurizio Villani e Lucia Morciano 1. Premessa 2. Il caso 3. La motivazione della sentenza e