LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA E LA REINTRODOTTA INAPPELLABILITA’ DA PARTE DEL P.M. DELLE SENTENZE DI ASSOLUZIONE PER TALUNI REATI: IL CASO DELL’OMESSA DICHIARAZIONE
Lo scorso 14 giugno 2023 è stata presentata dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio la bozza del disegno di legge sulla riforma della giustizia recante
IL GIUDIZIO TRIBUTARIO IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA ALLA LUCE DELLA L. 130/2022 E DELLE MODIFICHE INTRODOTTE DAL D. L. 13/2023 – di Maurizio Villani e Marta Zizzari
Avv. Maurizio Villani e Dott.ssa Marta Zizzari – Studio Legale Tributario Villani Premessa La competenza per valore del giudice monocratico Il limite di valore
LE SANZIONI TRIBUTARIE DEVONO ESSERE COMMISURATE ALLA GRAVITÀ DEL COMPORTAMENTO – di Maurizio Villani e Alessandro Villani
La Consulta “salva” gli artt. 1 e 13 del Dlgs n. 471/1997 fornendo un’interpretazione costituzionalmente orientata. Commento a sentenza Corte Costituzionale n. 46 del 25.01.2023
L’EVOLUZIONE DELL’ONERE DELLA PROVA NEL PROCESSO TRIBUTARIO – di Maurizio Villani e Marta Zizzari
Avv. Maurizio Villani e Dott.ssa Marta Zizzari Studio Legale Tributario Villani Premessa L’onere della prova nel processo civile L’onere della prova nel processo tributario
LA CONFISCA DI VALORE E I REATI TRIBUTARI: IL DIVIETO DI APPLICAZIONE RETROATTIVA DELL’ART. 578 – BIS C.P.P. – di Maurizio Villani e Ludovica Loprieno
Commento a Sent. Cass. Pen., SS.UU., 31 gennaio 2023, n. 4145 La giurisprudenza di legittimità, con la pronuncia a Sezioni Unite indicata in epigrafe,
“TREGUA FISCALE 2023”: LA ROTTAMAZIONE QUATER
Considerazioni introduttive. La Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) ha introdotto un’articolata casistica di sanatorie tese a consentire una vera e propria “tregua fiscale” ad ampio
GLI ACCERTAMENTI RELATIVI AL PERIODO D’IMPOSTA 2016 SONO SCADUTI IL 31.12.2022
L’applicazione del periodo di sospensione di 85 giorni dei termini di decadenza e prescrizione relativi all’attività di accertamento fiscale, inizialmente prevista dall’articolo 67 del D.L.
NON PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO E APPLICAZIONE AI REATI CON SOGLIA DI PUNIBILITÀ: IL CASO DELL’OMESSO VERSAMENTO DELL’IVA.
In tema di omesso versamento dell’ Iva, “la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto, prevista dall’articolo 131 bis c.p. è applicabile soltanto
Le modifiche introdotte dalla L. n. 130/2022 agli istituti deflattivi della mediazione e della conciliazione nel processo tributario
Avv. Maurizio Villani e Avv. Lucia Morciano La fase di reclamo-mediazione e la conciliazione ante riforma − 2. Le modifiche apportate dalla L. n.