Iscriviti, in pochi secondi, alla nostra Newsletter
RICEVI GRATUITAMENTE:
- Tutti gli articoli dell’ Avv. Maurizio villani;
- La sentenza del mese!! ;
- L’archivio sempre aggiornato delle sentenze pro contribuente.
Argomenti trattati nelle sentenze della Corte di Cassazione:
- definizione liti pendenti – atti interruttivi della prescrizione – comunicazione preventiva iscrizione ipotecaria – intimazione di pagamento – impugnabilità estratto di ruolo – vizi della procura e quasi 300 vizi diversi utili alla predisposizione dei tuoi ricorsi tributari
News da "Fiscal Focus"
-
Superbonus: la compensazione non ammette ripensamenti
Resa operativa la cessione dei crediti legati al caro energiaLa compensazione dei crediti d’imposta presenti sulla “Piattaforma Cessione Crediti” del sito dell’Agenzia delle Entrate non può essere ricostituita in caso di ripensamento del contribuente. Con la risposta n. 358 del 1° luglio 2022 in tema di Superbonus, ma il cui principio è estendibile a tutti i… (segue)
-
Arriva il temuto algoritmo
Soprannominato “anoninometro”, quasi uno scioglilingua, la nuova frontiera dei controlli tributari preannuncia scenari apocalittici, dove algoritmi e funzionari-robot ruberanno la scena ai team di controllo che tutti noi conosciamo. Niente più caffè al bar dell’Agenzia delle Entrate, né piccole e… (segue)
-
"Rottamazione Cartelle"- 20.02.2019
Mi manda Rai Tre - Interviene il dott. Antonio Gigliotti (segue)
-
Ore 10:53 - L’Italia eletta membro del nuovo Consiglio Esecutivo IOTA
Comunicato stampa - Agenzia delle EntrateL’Italia, rappresentata dall’Agenzia delle Entrate, entra a far parte del nuovo Consiglio Esecutivo IOTA, l’organo direttivo dell’Organizzazione intra-europea delle Amministrazioni finanziarie. L’elezione è avvenuta nel corso della 26°Assemblea Generale, tenutasi a Zurigo il 29 e 30 giugno, che ha… (segue)
-
Ore 11:20 - Decreto Aiuti, ok alla Camera
I deputati nella notte hanno votato il decreto aiuti della Commissione Bilancio della Camera insieme al nuovo decreto bollette, che sarà oggetto di approfondimento in aula lunedì. Il decreto sarà poi esaminato dal Senato prima di essere approvato per metà luglio. (segue)
-
Ore 11:10 - Covid, mascherine raccomandate fino al 31 ottobre
Nonostante una sostanziosa semplificazione del quadro di regole a contrasto della pandemia, il protocollo aggiornato dopo l’incontro tra le parti sociali, Inalil e Ministero del Lavoro, della Salute e dello Sviluppo economico, ribadisce l’importanza dell’utilizzo di presidi come le mascherine Ffp2.… (segue)
-
Ore 11:25 - Fondo GID: Mise, 9,5 milioni per Isap Packaging
MISE - comunicato stampaIl Ministero dello Sviluppo economico ha autorizzato un finanziamento agevolato di 9,5 milioni di euro a Isap Packaging, azienda con stabilimenti a Verona e Catania, che opera nel settore della produzione di stoviglie monouso e imballaggi per la grande distribuzione e l’industria agroalimentare.Si… (segue)
-
Ore 11:32 - A giugno 2022 l'indice dei prezzi al consumo NIC +1,2% su maggio e +8,0% in un anno
Comunicato stampa ISTATSecondo le stime preliminari, nel mese di giugno 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dell’1,2% su base mensile e dell’8,0% su base annua (da +6,8% del mese precedente).In un quadro di diffuse tensioni… (segue)
News da "AvvocatoAndreani" e "StudioCataldi"
-
Sentenza di condanna del condominio: modalità di notifica del precetto al singolo condomino
on Giugno 29, 2022
Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20590 del 27 giugno 2022 fa chiarezza circa le modalità di notifica del precetto allorchè il creditore agisca esecutivamente nei confronti del singolo condomino. Il caso: In forza di sentenza del Tribunale di Catania recante condanna al pagamento di somme del Condominio dell'edificio sito in Catania, via Sempronio, A. G. intimava precetto di pagamento a F. A. , nella qualità di condomina del predetto condominio. L'intimata proponeva opposizione al precetto, argomentata sull'omessa preventiva ...
-
Opposizione al decreto di liquidazione del compenso del CTU: modalità e termini
on Giugno 27, 2022
Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 20054/2022, pubblicata il 21 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al termine entro il quale va proposta l'opposizione contro il decreto di liquidazione dei compensi spettanti al consulente tecnico d'ufficio. IL CASO: Nella vicenda esaminata, un C. T. U. proponeva opposizione avverso il capo della sentenza emessa dal Tribunale che gli aveva liquidato i compensi per l'attività dallo stesso prestata nell'ambito di un giudizio che vedeva contrapposti una compagnia ...
-
Per l'assegno di mantenimento il giudice deve considerare ogni concreto fattore individuale ed ambientale.
on Giugno 24, 2022
Avv. Anna Andreani. Nell'ordinanza n. 18820/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è legittimo riconoscere al coniuge in sede di separazione il diritto di percepire l'assegno di mantenimento. Il caso: Il Tribunale di Crotone, nel pronunciare la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, revocava il contributo al mantenimento a carico di Tizio a favore dei due figli, ormai maggiorenni, e a favore della moglie e revocava l'assegnazione della casa coniugale; rigettava entrambe le domande di addebito. La Corte distrettuale in sede di appello ...
-
Danni cagionati da fauna selvatica: responsabilità della Regione e criterio della utilizzazione
on Giugno 23, 2022
Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18454/2022 torna ad occuparsi della responsabilità della P. A e in particolare della Regione nel caso di danni cagionati da animali selvatici. Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace di Isernia, la Regione Molise e la Provincia di Isernia, per chiederne la condanna al pagamento della somma di euro 4. 128,57, a titolo di risarcimento del danno subito dalla BMW di sua proprietà che aveva investito un grosso cinghiale che all'improvviso aveva invaso la sede stradale. La Regione Molise, costituendosi,eccepiva il ...
-
Il convenuto può contestare in ogni fase del giudizio la titolarità del rapporto controverso.
on Giugno 22, 2022
Redazione. Con l'ordinanza n. 18974 del 13 giugno 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla natura di mere difese delle contestazioni sollevate dal convenuto in merito alla titolarità del rapporto controverso, con la conseguenza che esse sono proponibili in ogni fase del giudizio. Il caso: Tizio conveniva in giudizio il Comune per sentirlo condannare al risarcimento dei danni subiti a un locale seminterrato indicati come causati da infiltrazioni di acqua piovana, provenienti dalla soprastante strada comunale, che si erano manifestati a séguito di lavori di ...
-
Riforma equo compenso: cosa prevede
on Luglio 2, 2022
Lucia Izzo - Il ddl in materia di equo compenso ai professionisti ha ricevuto anche il sì della Commissione giustizia del Senato, ultimo step perchè la riforma diventi legge.
-
Conversione e rinnovazione del contratto nullo
on Luglio 2, 2022
Annamaria Villafrate - Le ipotesi di cui all'art. 1424 codice civile che salvano il contratto dalla nullità. Guida alla conversione e rinnovazione del contratto nullo.
-
Bonus psicologo: cos'è e come richiederlo
on Luglio 2, 2022
Annamaria Villafrate - Il bonus psicologo è riconosciuto a chi ha un Isee non superiore ai 50.000, le domande vanno presentate all'Inps. In Gazzetta il decreto del Ministero della salute con i dettagli della misura.
-
Equo compenso: la guida completa
on Luglio 1, 2022
Valeria Zeppilli - Cosa è, quando e a chi si applica e come va determinato l'equo compenso per avvocati e professionisti. Guida e novità della riforma 2022.
-
Uscire senza documenti: cosa si rischia
on Luglio 1, 2022
Lucia Izzo - A chi risponde e quali conseguenze penali rischia chi è privo di documenti e rifiuta di fornire le proprie generalità.
-
Assegno di mantenimento: cosa succede in caso di morte di uno dei coniugi?
on Luglio 1, 2022
Per le Sezioni Unite della Cassazione, in pendenza del giudizio di revisione se il coniuge ricorrente muore gli eredi possono agire per la non debenza e la ripetizione delle somme non dovute
-
Diffamazione aggravata, utilizzabili gli screenshot di Messenger
on Giugno 30, 2022
Per la Cassazione «sono da ritenersi pienamente utilizzabili, in quanto legittima ne è l`acquisizione come documento, i messaggi sms fotografati dallo schermo di un telefono cellulare»
-
Medico sbaglia intervento? Assolto per difetto di querela
on Giugno 30, 2022
Per la Cassazione il medico chirurgo, ritenuto responsabile del reato di lesioni colpose per l`asportazione errata del rene sano, va assolto per difetto di querela
-
Compenso avvocati, la Cassazione sulla determinazione del valore della pratica
on Giugno 29, 2022
Per la Cassazione va data continuità al principio di diritto già affermato in materia di compenso degli arbitri, che costituisce anch`essa una prestazione stragiudiziale
-
Cassazione: legittima la multa per chi è sorpreso a far pipì in autostrada
on Giugno 27, 2022
Integra un atto contrario alla "pubblica decenza" l`urinare in piedi sul guardrail posto a delimitazione della corsia di emergenza di un tratto dell`autostrada
News da "Il Sole 24 ore"
-
Sì a doppia giurisdizione per il capitano Biot e lo spionaggio russo, diverse incriminazioni
Per il capitano di fregata, accusato di aver ceduto documenti riservati a un funzionario russo in cambio di denaro, procedimento a due vie con accuse punite dal Codice militare di pace con l’ergastolo
-
Trasporto pubblico locale, arriva il bonus per i dipendenti
Si tratta di un rimborso pari al 50% delle spese sostenute, fino a un importo massimo di 200 euro, che spetta per gli abbonamenti annuali o infrannuali (da mensili a semestrali) acquistati dal lavoratore per sé
-
E-fattura per le cessioni di beni a San Marino: obbligo dal 1° luglio
Operativo il trattato di interscambio tra i due Paesi: i codici e i numeri da utilizzare
-
Banconote false nascoste in garage e non tenute nel portafogli? Escluso il reato di spendita
Sul tavolo dei giudici di legittimità come ne «la banda degli onesti» di Totò e Peppino, l’imputato teneva il denaro taroccato in una cartellina nel garage da mesi: manca la prova della volontà di spacciarlo
Il gruppo dei Professionisti italiani
Un nuovo metodo rivoluzionario di confronto e comunicazione tra professionisti!
Grazie alla condivisione delle nostre e delle tue esperienze lavorative e professionali raggiungeremo insieme brillanti risultati!