Iscriviti, in pochi secondi, alla nostra Newsletter
RICEVI GRATUITAMENTE:
- Tutti gli articoli dell’ Avv. Maurizio villani;
- La sentenza del mese!! ;
- L’archivio sempre aggiornato delle sentenze pro contribuente.
Argomenti trattati nelle sentenze della Corte di Cassazione:
- definizione liti pendenti – atti interruttivi della prescrizione – comunicazione preventiva iscrizione ipotecaria – intimazione di pagamento – impugnabilità estratto di ruolo – vizi della procura e quasi 300 vizi diversi utili alla predisposizione dei tuoi ricorsi tributari
News da "Fiscal Focus"
-
Circolare Superbonus: l’indicazione dei contratti collettivi trova la propria forma
Tanti chiarimenti, molti dei quali su questioni già risolteDopo l’ondata di modifiche legislative, dal Decreto Legge “Anti-Frodi” fino all’ultimo Decreto Legge “Aiuti”, l’Amministrazione Finanziaria fornisce i primi chiarimenti ufficiali con riferimento alle principali novità introdotte. La Circolare n. 19/E del 27 maggio 2022 è l’occasione per fare il… (segue)
-
Circolare Superbonus: l’indicazione dei contratti collettivi trova la propria forma
Tanti chiarimenti, molti dei quali su questioni già risolteDopo l’ondata di modifiche legislative, dal Decreto Legge “Anti-Frodi” fino all’ultimo Decreto Legge “Aiuti”, l’Amministrazione Finanziaria fornisce i primi chiarimenti ufficiali con riferimento alle principali novità introdotte. La Circolare n. 19/E del 27 maggio 2022 è l’occasione per fare il… (segue)
-
"Rottamazione Cartelle"- 20.02.2019
Mi manda Rai Tre - Interviene il dott. Antonio Gigliotti (segue)
-
Ore 08:30 - Anticipo del contributo per l’anno 2021 alle imprese editrici di quotidiani e periodici
Dipartimento per l'informazione e l'editoriaSi comunica che, come risulta pubblicato anche sul sito www.acquistiinretepa.it, da giorni si verificano problemi tecnici di rallentamento e malfunzionamento sulla piattaforma telematica che non consentono di effettuare la verifica di non inadempimento, prevista dall’art. 48-bis del D.P.R. 29… (segue)
-
Ore 17:15 - Gestione dichiarazione precompilata: l'inspiegabile novità 2022
ANC - Conf professioniCon un comunicato stampa, lo scorso 20 maggio l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che da quest’anno la gestione della dichiarazione precompilata del modello 730 può essere dal contribuente affidata non solo ad un familiare ma anche a persona di fiducia diversa da un familiare.Si tratta di una… (segue)
-
Ore 11:00 - Commercio estero extra UE: dati Istat aprile 2022
ISTAT - comunicato stampaAd aprile 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+6,4%) rispetto alle esportazioni (+1,9%).L’incremento su base mensile dell’export riguarda tutti i raggruppamenti principali di industrie,… (segue)
-
Ore 09:30 - Wal-Cor. Fondo Mise investe 10 milioni
MISE - Comunicato stampaIl Ministero dello sviluppo economico sostiene il piano di rilancio Wal-Cor, storica azienda dolciaria di Cremona, specializzata nella produzione di cioccolata.E' stata infatti formalizzata l'operazione d'investimento di oltre 25 milioni di euro, supportata dal fondo dedicato alla salvaguardia di… (segue)
-
Ore 15:00 - 420 milioni per l'attuazione della Strategia Forestale Nazionale
Disponibili i fondi per il 2022 ed il 2023 stanziati dalla Legge di Stabilità 2022Disponibili i fondi per il 2022 ed il 2023 stanziati dalla Legge di Stabilità per In tempi rapidissimi è stato pubblicato il 27 maggio in Gazzetta ufficiale il Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, di concerto con il Ministro dell'economia e delle… (segue)
News da "AvvocatoAndreani" e "StudioCataldi"
-
Casa coniugale assegnata all'ex coniuge: a chi spetta pagare gli oneri condominiali
on Maggio 27, 2022
Avv. Francesca De Carlo. L'amministratore di condominio ha diritto di riscuotere i contributi per la manutenzione e per l'esercizio delle parti e dei servizi comuni esclusivamente da ciascun condomino, e cioè dall'effettivo proprietario o titolare di diritto reale sulla singola unità immobiliare, sicché è esclusa un'azione diretta nei confronti del coniuge o del convivente assegnatario dell'unità immobiliare adibita a casa familiare, configurandosi il diritto al godimento della casa familiare come diritto personale di godimento sui generis. La Sesta Sezione Civile della ...
-
Opposizione a decreto ingiuntivo tardiva: presupposti
on Maggio 27, 2022
Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 15175/2022, pubblicata il 12 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta ammissibile l'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo. IL CASO: Un soggetto nei confronti del quale era stato emesso un decreto ingiuntivo, proponeva opposizione tardiva avverso il suddetto decreto. L'opposizione veniva proposta dopo la notifica del precetto. L'opponente deduceva di essere venuta a conoscenza del decreto ingiuntivo solo con la notifica del precetto, producendo il ...
-
Telecamere in condominio: il quorum richiesto per la validità della delibera dell'assemblea
on Maggio 26, 2022
Redazione. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14969/2022 chiarisce la maggioranza con cui l'assemblea di un condominio può deliberare la installazione di un sistema di videosorveglianza. Il caso: Mevia impugnava due delibere del condominio,la prima che autorizzava la spesa per l'installazione di un sistema di video sorveglianza e la seconda relativa alla spesa per completare l'impianto gia' oggetto della precedente delibera. Il Tribunale dichiarava inammissibile la impugnativa della prima delibera per decorso del termine e rigettava l'impugnativa della seconda, ritenendola ...
-
Udienza cartolare e morte dell'assistito comunicata con le note scritte: dies a quo per la riassunzione
on Maggio 26, 2022
Avv. Anna Andreani. Nell'ordinanza n. 16797 del 24 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al momento in cui comincia a decorrere il termine per la riassunzione del giudizio allorchè il procuratore comunichi il decesso dell'assistito nelle note scritte depositate telematicamente per emergenza Covid. Il caso: Tizio e Mevia convenivano avanti al Tribunale l'ex amministratore del condominio, Caio, per ottenerne la condanna al pagamento della somma di € 66. 375,05 a titolo di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, deducendosi, tra l'altro, condotte di ...
-
Patrocinio a spese dello Stato: chi paga le spese processuali in caso di soccombenza
on Maggio 25, 2022
Redazione. Nell'ordinanza n. 16622 del 23 maggio 2022 la Corrt di Cassazione chiarisce a quali condizioni il difensore di una parte soccombente in un giudizio e ammessa al patrocinio a spese dello Stato può essere condannato in proprio alle spese processuali. Il caso: Il Tribunale di Roma, decidendo sulla dichiarazione di incompetenza resa dal medesimo Tribunale in relazione all'istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato proposta da Tizio, affermava la competenza del Tribunale e non della Corte di Cassazione, ma rigettava la domanda di ammissione al patrocinio a spese ...
-
Quarantena Covid: non viola la libertà personale
on Maggio 28, 2022
Annamaria Villafrate - La Consulta ritiene non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Reggio Calabria sulla quarantena obbligatoria: nessuna violazione della libertà personale.
-
Bonus biciclette
on Maggio 27, 2022
Annamaria Villafrate - Il bonus biciclette o bonus mobilità è un credito di imposta che viene riconosciuto ha acquistato o circolato con mezzi di mobilità sostenibile tra agosto e dicembre 2020.
-
Concorrenza sleale: cos'è e come tutelarsi
on Maggio 27, 2022
- La concorrenza sleale è disciplinata dal codice civile, dalla legge n. 287/1990 e da norme speciali. La norma che definisce ed elenca gli atti di concorrenza sleale è l'art. 2598 c.c. a cui consegue l'applicazione di sanzioni e il risarcimento del danno.
-
Servitù prediali: la guida completa
on Maggio 27, 2022
- Le servitù prediali (artt. 1027-1099 c.c.) rappresentano un diritto reale di godimento su cosa altrui, consistente in un “peso” imposto su un fondo (servente) per l’utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a un diverso proprietario.
-
Responsabilità medica: si cambia ancora
on Maggio 26, 2022
Annamaria Villafrate - Con la proposta di legge n. 1321 si vuole modificare la legge Gelli Bianco n. 24/2017 sulla responsabilità del medico.
-
Non è diffamazione dare dell`incompetente al medico
on Maggio 28, 2022
Per la Cassazione, non c`è diffamazione nell`esercizio del diritto di critica rivolto, anche se con toni sprezzanti, non alla persona ma alla sua professionalità
-
I permessi per l`allattamento fanno venire meno i buoni pasto
on Maggio 27, 2022
Per la Cassazione, i buoni pasto non spettano se chi, beneficiando dei permessi per l`allattamento, lavora effettivamente meno di sei ore al giorno
-
Niente mantenimento per la figlia Neet
on Maggio 26, 2022
Per la Cassazione, l`assegno di mantenimento per i figli, se maggiorenni e disoccupati, non può essere riconosciuto all`infinito, se non hanno progetti
-
Responsabilità extracontrattuale per i danni ai clienti del supermercato
on Maggio 24, 2022
Brevi note della recente Cassazione Civile sulla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale degli esercizi commerciali
-
Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni?
on Maggio 24, 2022
L`ordinanza 15148 della Cassazione, che sanziona un danno non patrimoniale, ha il merito di ispirare ulteriori e rilevanti considerazioni in merito ai danni da deprivazione genitoriale
News da "Il Sole 24 ore"
-
Muro di contenimento agevolabile con il 110%, ma il tecnico deve attestare la sua utilità
Il chiarimento sull'ambito di applicazione del superbonus in versione sisma arriva con l'interpello n. 297/2022
-
Corsie preferenziali aperte ai motorini: non intralciano i mezzi pubblici
L’innovativa lettura del Codice della strada è stata data dal Tribunale di Bologna con un ragionamento innovativo che ha portato al Cassazione, sentenza n. 16801/2022, a confermare la compensazione delle spese col comune
-
Ogni immigrato manda 1.500 euro l’anno al Paese d’origine: ecco dove vanno a finire
Nel 2021 gli stranieri hanno inviato 7,7 miliardi ai Paesi d’origine, con un importo medio pro capite di 1.500 euro. Le rimesse crescono anche durante il Covid
-
NT+ Condominio al via con più notizie e aggiornamenti rapidi
Il nuovo Norme & Tributi Plus Condominio è visibile all’indirizzo ntpluscondominio.it
-
Bonus auto e moto al via e subito a ruba: dalla data del contratto alle partite Iva, tutte le cose da sapere
Fondi già esauriti per le moto non elettriche, dimezzati per le auto a motore tradizionale e ibride “normali”. È il risultato della prima mattinata di prenotazioni sulla piattaforna del ministero dello Sviluppo economico, che ha anche pubblicato le faq aggiornate alle nuove regole
Il gruppo dei Professionisti italiani
Un nuovo metodo rivoluzionario di confronto e comunicazione tra professionisti!
Grazie alla condivisione delle nostre e delle tue esperienze lavorative e professionali raggiungeremo insieme brillanti risultati!