Ascolta il nostro nuovo
podcast su Spotify!
Sentenze della settimana
News da "AvvocatoAndreani" e "StudioCataldi"
-
Buca in strada: l'affollamento dei luoghi impone una condotta piu' diligente del danneggiato.
on Marzo 1, 2021
Avv. Anna Andreani. Con l'ordinanza n. 5457/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità della P. A in caso di caduta del pedone a causa di un avvallamento nel manto stradale, precisandone i limiti in relazione ai fattori della visibilità e dello stato dei luoghi. Il caso: L. P. conveniva in giudizio giudizio dinanzi al Tribunale di Ancona il Comune di Falconara Marittima al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito di un sinistro occorso nel 2009: in ...
-
Licenziamento ritorsivo e onere della prova
on Marzo 1, 2021
Avv. Lorenzo Mosca. Cassazione n. ?1514?del?25 gennaio 2021. Come noto, in tema di licenziamento nullo in quanto ritorsivo, la Suprema Corte di Cassazione ha avuto occasione di fissare negli alcuni punti fermi, che possiamo definire un vero e proprio procedimento logico giuridico e una ripartizione dell'onere probatorio, cui il Giudice di merito dovrà attenersi, in ogni giudizio avente ad oggetto siffatta domanda. Con orientamento consolidato e risalente nel tempo gli Ermellini hanno ...
-
Il trattamento è illecito se i dati utilizzati eccedono le finalità previste dalla legge.
on Febbraio 26, 2021
Avv. Prof. Andrea Ravelli. In tema di trattamento dei dati personali, il D. Lgs. n. 196 del 2003 (nella versione applicabile ratione temporis, anteriore alle modifiche apportate dal D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) ha ad oggetto della tutela anche i dati già pubblici o pubblicati, poiché colui che compie operazioni di trattamento di tali informazioni, dal loro accostamento, comparazione, esame, analisi, congiunzione, rapporto od incrocio può ricavare ulteriori informazioni e, quindi, un valore ...
-
Intimazione di pagamento notificata a mezzo pec senza la firma digitale: conseguenze
on Febbraio 26, 2021
Avv. Giovanni Iaria. E' valida l'intimazione di pagamento notificata dall'Agenzia delle Entrate a mezzo pec anche se manca la firma digitale. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3940/2021, pubblicata il 16 febbraio 2021. IL CASO: Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, la Commissione Tributaria Provinciale, pronunciandosi sul ricorso promosso da una società avverso un intimazione di pagamento relativa ad alcune cartelle esattoriali rimaste ...
-
Le Sezioni Unite sullo spazio minimo da garantire al detenuto in una cella comune.
on Febbraio 25, 2021
Avv. Vincenzo Boncristiano. Nota a Cassazione Penale, Sezioni Unite, sentenza 19 febbraio 2021, n. 6551. Con la sentenza in oggetto, del 19 febbraio 2021 la Suprema Corte fa il punto sulle condizioni di detenzione, sancendo il principio secondo il quale non è violato l'art. 3 CEDU sul diritto dei detenuti a non subire trattamenti inumani degradanti, qualora lo spazio minimo vitale, sebbene inferiore ai metri 3 quadrati, sia compensato da altri fattori, quali la brevità del periodo in cui avviene la ...
-
Milleproroghe 2021: tutte le misure
on Febbraio 26, 2021
Annamaria Villafrate - Cosa prevede il decreto Milleproroghe 2021 convertito definitivamente in legge tra sanità, appalti, emergenza Covid e assunzioni.
-
Come si fa un'attestazione di conformità
on Febbraio 26, 2021
Valeria Zeppilli - Con il processo telematico, gli avvocati hanno assunto importanti poteri di autentica. Vediamo quando e come l'avvocato può attestare la conformità.
-
Sfratti sospesi: cosa significa?
on Febbraio 26, 2021
Annamaria Villafrate - Il Milleproroghe, convertito in legge dal Senato, proroga ancora l'esecuzione degli sfratti per morosità e tutela l'abitazione principale del debitore.
-
Carcere per la professoressa che insulta gli studenti
on Febbraio 26, 2021
Annamaria Villafrate - La Cassazione conferma il carcere per l'insegnante aggressiva che insulta con termini volgari e offensivi gli alunni e li saluta con il dito medio.
-
Atti penali: le istruzioni tecniche per il deposito telematico
on Febbraio 26, 2021
Lucia Izzo - Stante l'ampliamento del deposito telematico a nuovi atti, individuati dal D.M. Giustizia lo scorso 13 gennaio, il DGSIA ha aggiornato e sostituito le specifiche tecniche in precedenza individuate.
-
Assegno di divorzio: non rileva il recupero degli assegni della separazione
on Marzo 1, 2021
La Cassazione sancisce due nuovi importanti principi da seguire nel determinare l`assegno divorzile in favore del coniuge più debole economicamente
-
Il bacio sulla guancia è violenza sessuale?
on Marzo 1, 2021
Per la Cassazione, il bacio sulla guancia è violenza sessuale se da tutti gli elementi analizzati emerge che la volontà sessuale della vittima è stata lesa
-
Spese straordinarie figli: rimborso dovuto anche senza accordo preventivo
on Febbraio 28, 2021
Per la Cassazione non si configura a carico del coniuge affidatario un obbligo di informazione e concertazione preventiva per la determinazione delle spese straordinarie di interesse per il minore
-
Reato di maltrattamenti dare sberle alle figlie
on Febbraio 28, 2021
Per la Cassazione non si può riconoscere alle percosse e alle limitazioni alla vita delle due figlie una finalità educativa, esse rappresentano solo maltrattamenti
-
Carcere per la professoressa che insulta gli studenti
on Febbraio 27, 2021
La Cassazione conferma il carcere per l`insegnante aggressiva che insulta con termini volgari e offensivi gli alunni e li saluta con il dito medio
News da "Il Sole 24 ore"
-
Cresce l’attenzione delle Casse verso l’impatto sociale degli investimenti
Adepp aderisce all’associazione Social Impact Agenda per l'Italia
-
Formazione, 40 ore gratis ai dipendenti degli studi
L'ente bilaterale Ebipro sosterrà il costo sia dei corsi sia del periodo di assenza per l'aggiornamento.
-
Per il reato di caporalato basta la paga non proporzionata al lavoro svolto
L’illecito si forma anche in presenza di uno solo degli indici rivelatori previsti dall’articolo 603-bis del Codice penale. Via libera dunque alle misure cautelari per chi è indagato di sfruttamento
-
Dalla magistratura tributaria un appello per la vaccinazione in via prioritaria
Il presidente del Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria Antonio Leone scrive ai ministri della Salute e dell’Economia; l’Amt chiama in causa anche il presidente del Consiglio
-
Liti civili, solo tre su 100 decise fuori dai tribunali
Neanche 55mila gli accordi raggiunti nel 2019 grazie a mediazione, negoziazione assistita e arbitrato bancario e finanziario contro quasi 1,8 milioni di cause definite in tribunale
-
Prima casa, scadenze sospese fino a fine anno
Tutte le scadenze relative agli adempimenti per l’acquisto dell’immobile principale restano in stand by e ricominciano a decorrere dal 1° gennaio 2022
Articolo della settimana
Articolo di Daniele Brancale, Tributarista in Potenza

Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutti gli articoli dei partecipanti al gruppo ProfessionistiWeb
Il gruppo dei Professionisti italiani
Un nuovo metodo rivoluzionario di confronto e comunicazione tra professionisti!
Grazie alla condivisione delle nostre e delle tue esperienze lavorative e professionali raggiungeremo insieme brillanti risultati!