News da "Fiscal Focus"
News da "AvvocatoAndreani" e "StudioCataldi"
-
Disciplinare avvocati: la sospensione volontaria dall'Albo per il dipendente pubblico part-time
on Aprile 22, 2021
Avv. Francesca De Carlo. L'art. 20, comma 1, della L. n. 247/2012 - in virtù del quale sono sospesi dall'esercizio professionale durante il periodo della carica gli avvocati eletti Presidente della Repubblica, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei deputati; l'avvocato nominato Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro, Viceministro o sottosegretario di Stato; l'avvocato eletto presidente di giunta regionale e presidente delle province autonome di Trento e di Bolzano; ...
-
Irrilevanza di singoli atti istruttori nella liquidazione della fase istruttoria nel giudizio di appello
on Aprile 21, 2021
Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10206 del 16 aprile 2021 si pronuncia in merito agli importi che devono essere liquidati all'avvocato a titolo di compenso per l'attività svolta qualora in sede di appello non abbia luogo la fase di istruttoria e di trattazione. Il caso: Tizia ha agiva in giudizio nei confronti della società Delta S. r. l. per ottenere il risarcimento dei danni derivanti dalla occupazione in via esclusiva, da parte di quest'ultima, di alcuni cespiti ...
-
Opposizione allo stato passivo: adempimenti e oneri probatori del creditore opponente
on Aprile 21, 2021
Avv. Giovanni Iaria. Con la sentenza n. 9593/2021, pubblicata il 12 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla necessità o meno del deposito da parte del creditore nel giudizio di opposizione allo stato passivo della documentazione allegata nella fase sommaria di verifica. IL CASO: La vicenda nasce dall'opposizione allo stato passivo promossa da una banca che si era visto rigettare la domanda depositata nell'ambito di una procedura fallimentare relativa ad una sua cliente ...
-
Sezioni Unite: il notificante deve depositare anche l'avviso di ricevimento del c.d. cad
on Aprile 20, 2021
Avv. Anna Andreani. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 10012 del 15 aprile 2021 risolve il contrasto giurisprudenziale interno alla giurisprudenza di legittimita' in merito alla questione se sia sufficiente per il giudizio di rituale perfezionamento della procedura notificatoria produrre il primo avviso di ricevimento con relative attestazioni oppure sia necessario, anche ed essenzialmente, che il notificante depositi l'avviso di ricevimento della "raccomandata informativa" (CAD). Il ...
-
Decreto ingiuntivo non opposto: rimedi per il debitore che deduce la inesistenza della notifica
on Aprile 19, 2021
Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 9332/2021, pubblicata il 7 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore che, a seguito della minaccia di subire un'esecuzione sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e dichiarato esecutivo, intende far valere l'inesistenza o l'invalidità della notifica del predetto decreto. IL CASO: Un creditore, sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e dichiarato esecutivo ex art. ...
-
Decreto sulle riaperture, ecco cosa prevede
on Aprile 21, 2021
Gabriella Lax - Approvato il nuovo decreto-legge sulle riaperture che sarà in vigore dal 26 aprile. Si tratta di misure che saranno valide fino al 31 luglio 2021.
-
NFT (Non Fungible Token): cosa sono
on Aprile 21, 2021
Lucia Izzo - Le sempre maggiori applicazioni degli NFT aprono le strade a nuove forme di commercio via blockchain, come avvenuto per la tennista russa che ha messo in vendita una parte del proprio corpo.
-
Bullismo: ministero condannato per responsabilità aggravata
on Aprile 21, 2021
Annamaria Villafrate - Il tribunale di Potenza condanna per la prima volta il MIUR per responsabilità aggravata e come il giudice di Reggio Calabria afferma che il bullismo provoca il dolore dell'animo.
-
Concorsi pubblici: la raccomandazione è reato?
on Aprile 20, 2021
Lucia Izzo - Per la Cassazione, dopo la riforma dell'art. 323 c.p. sono fuori dalla rilevanza penale gli atti con margine di discrezionalità tecnica come la valutazione della produzione scientifica di un candidato.
-
Festività infrasettimanali: il dipendente può scegliere di lavorare
on Aprile 20, 2021
Lucia Izzo - Per la Cassazione è valida la rinuncia al diritto all'astensione dalla prestazione di lavoro nei festivi infrasettimanali anche espressa con una clausola nel contratto individuale di lavoro.
-
Ai costi per il cappotto termico devono partecipare tutti i condomini
on Aprile 22, 2021
Per la Cassazione, il cappotto termico non è un`opera voluttuaria o gravosa, di questa opera si avvantaggiano tutti i condomini, per cui tutti devono partecipare alla spesa
-
Concorsi pubblici: la raccomandazione è reato?
on Aprile 20, 2021
Per la Cassazione, dopo la riforma dell`art. 323 c.p. sono fuori dalla rilevanza penale gli atti con margine di discrezionalità tecnica come la valutazione della produzione scientifica di un candidato
-
Festività infrasettimanali: il dipendente può scegliere di lavorare
on Aprile 20, 2021
Per la Cassazione è valida la rinuncia al diritto all`astensione dalla prestazione di lavoro nei festivi infrasettimanali anche espressa con una clausola nel contratto individuale di lavoro
-
Eutanasia legale, depositato in Cassazione il quesito referendario
on Aprile 20, 2021
L`Associazione “Coscioni” ha deciso di procedere al deposito del quesito referendario, elaborato da Rocco Berardo, per la parziale abrogazione dell`articolo 579 del codice penale ("omicidio del consenziente")
-
Il lavoratore depresso in malattia può uscire a divertirsi
on Aprile 19, 2021
La Cassazione annulla il licenziamento del dipendente sanzionato solo perché durante l`assenza dal lavoro per malattia a causa di un disturbo depressivo esce di casa
News da "Il Sole 24 ore"
-
Superbonus, vacanze e affitti: niente dietrofront dopo il rifiuto dei crediti ceduti
L’accettazione o il diniego sono irreversibili e senza frazionamenti. Per bonus edilizi e affitti rivendita anche parziale e senza limiti di operazioni
-
Aiuti Covid ai Comuni, al Nord il 50,7% delle risorse per un totale di 2,5 miliardi
Il Consiglio nazionale e la Fondazione commercialisti hanno analizzato la distribuzione ai Comuni del Fondo per l'esercizio delle funzioni fondamentali di 4 miliardi e 220 milioni e delle risorse stanziate per la solidarietà alimentare, pari a 800 milioni
-
Ambiente, sostenibilità e digitale: arrivano 47 lauree in più. E vincono i corsi in presenza
Dei 201 nuovi corsi approvati dal Cun 27 puntano sulla transizione ecologica e 20 sulle competenze digitali trasversali a più aree: Archivistica, Storia e Scienze del Turismo
-
Lesioni colpose per il titolare del campo di calcetto irregolare
Dalle linee perimetrali del terreno di gioco deve essere eliminato qualunque ostacolo, secondo il regolamento dettato per gli impinati in cui si svolgono gare organizzate dalla Figc, divisione di calcio a cinque
-
Licenziamento dei dirigenti, dietro-front sul blocco
È legittima l’interruzione del rapporto se il dirigente non accede agli ammortizzatori e se l’azienda ha, in fase di riorganizzazione, soppresso la sua posizione
Articolo della settimana
Articolo di Daniele Brancale, Tributarista in Potenza

Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutti gli articoli dei partecipanti al gruppo ProfessionistiWeb
Il gruppo dei Professionisti italiani
Un nuovo metodo rivoluzionario di confronto e comunicazione tra professionisti!
Grazie alla condivisione delle nostre e delle tue esperienze lavorative e professionali raggiungeremo insieme brillanti risultati!